Costruzione e architettura della Corona
La costruzione e l'architettura della statua della Libertà sono una testimonianza dell'abilità artistica, dell'ingegno ingegneristico e della meticolosa maestria dei suoi creatori. Progettata da Frédéric Auguste Bartholdi e costruita da Gustave Eiffel, la corona è un pezzo notevole di bellezza architettonica.
La corona si trova in cima alla testa di Lady Liberty, per aumentare la presenza imponente della statua. Presenta una disposizione circolare di punte che ricorda una corona regale o un diadema. Queste punte erano state originariamente progettate per sostenere e stabilizzare la torcia originale della statua, che fu poi sostituita durante il restauro. I sette raggi che si estendono dalla corona sono una rappresentazione simbolica dei sette continenti, a significare il significato globale della statua.
Il rame era il materiale principale utilizzato per la costruzione della Corona e del resto della statua. Nel corso del tempo, il rame ha sviluppato la sua caratteristica patina verde, aggiungendo fascino alla corona. L'abilità artigianale nel modellare e formare le lastre di rame, così come l'attenzione ai dettagli nella creazione delle punte e dei raggi, dimostrano l'abilità e la dedizione degli artigiani coinvolti nella creazione della statua.
Le caratteristiche architettoniche della Corona non solo contribuiscono all'estetica generale della statua, ma fungono anche da potente simbolo. La combinazione di punte, raggi e materiale in rame rappresenta una potente rappresentazione della libertà, dell'illuminazione e dell'unità globale del genere umano.
La costruzione della Statua della Libertà